Chef M Chef M
  • Editoriale
  • Concetto
  • Biografia
  • Silvia Bajardo
  • Attualità
  • Le Grand Puech
  • Contatto
  • Français
  • English

Polenta Way

Eccoci arrivati all’esposizione universale:
monumentale attrazione di luci, sapori, colori e diverse culture.

Siamo arrivati, per portare il nostro contributo. Controcorrente. Grazie al teatro Slow food, siamo riusciti a trasmettere il cuore attraverso il cibo e la tradizione. La polenta. Il formaggio. I salumi. Tutto portato con amore dai paesi locali di origine di produzione, se non dai produttori stessi.

Michel Basaldella, grazie al suo sincero slancio, passione, dedizione e professionalità, ha coinvolto diversi produttori locali (vedi lista in fondo), dal vino, alla polenta, dai salumi al dolce. Tutto è stato presentato con rispetto dovuto davanti a circa duecento persone, interessate a sentire la differenza tra l’effimero e l’appariscente di una educazione consumistica (expo), così come viene presentata e la profondità di una cultura grezza ( in senso non elaborata), sana e con radici provenienti dalla terra e l’agricoltura, il cibo bio dinamico.

Il teatro si è riempito fino ad essere occupato negli spazi laterali più esteriori. Un pubblico vario, da giovanissimi ad anziani, mamme, bambini, famiglie e gruppi di amici. Anche gli agenti di sicurezza come i pompieri, sono rimasti fino alla fine della presentazione, costretti un po’ di malavoglia a lasciare da sala alla fine, dove si era creata una atmosfera armoniosa e di amicizia.
La presentazione della “polenta way” è terminata con una degustazione gratuita a volontà, soddisfando il palato e la sazietà dei più.
È stato questo forse un gesto rivoluzionario non voluto, ma sentito e pensato col cuore: presentare un cibo sano, ecologico, economico e nutriente, prepararlo semplicemente sul luogo e offrirlo gratuitamente all’expo, dove tutto è estremamente pensato per avere un ricavato, un guadagno, anche scapito del bene comune, il nostro pianeta. Non sono infatti mancate le multinazionali come sposor all’expo, Ferrero e McDonald. Mentre Nutella era proprio a fianco al teatro Slow Food, e facevano propaganda sonora con tamburi e ( senza volerlo) disturbando le presentazioni del teatro. Tuttavia, come per magia, appena è partito il sound del video Mechef, l’inquinamento acustico esteriore si è automaticamente eclissato, ed è rimasto invisibile e muto durante tutto l’intervento di ChefM.
La serata, un successo.

Per ulteriori informazioni, potete contattare:

Michel Basaldella
m_basaldella@yahoo.com
portable : +33 (0) 6 74 35 78 28

Chef M Chef M
Chef M © 2015 | Tous droits réservés